narrativa
-
E’ sabato notte, circa mezzanotte passata. Sono in pigiama da almeno cinque ore, ho appena finito di guardare un film che avrò già visto almeno una trentina di volte e che, tutte le volte, mi fa ridere e commuovere come alla prima visione (per la cronaca, si tratta di “Don Camillo monsignore ma non troppo”)…
-
Nei precedenti articoli abbiamo viaggiato insieme tra le colonne dorate dell’Olimpo (e tra quelle più oscure dell’Ade) e nell’inconscio collettivo, e abbiamo fatto la conoscenza delle dee che li abitano, e che, al contempo, abitano dentro di noi. Qualcuna si sarà scoperta un po’ Demetra, mentre si prende cura del suo bambino. Un’altra ancora, che…
-
Eccoci giunte all’ultima dea. Una dea così particolare, talmente unica da far parte di un gruppo a sé stante. Afrodite non può essere annoverata tra le dee vergine, dato il gran numero di storie amorose avute, ma non può essere considerata una dea vulnerabile, perché non fu mai vittima. Una comunione delle qualità di entrambi…
-
Negli ultimi anni, in particolare da quando sono tornata a studiare all’università, mi sono resa conto che ci sono un paio di cose che adoro fare, e mi riescono pure abbastanza bene: organizzare eventi, e tener banco quando si discute di argomenti che mi appassionano. Della seconda, immagino ve ne siate già accorti, visto la…
-
Dopo aver affrontato l’archetipo della moglie, incarnato dalla dea Era, e quello della madre, incarnato dalla dea Demetra, oggi faremo la conoscenza dell’ultima dea del gruppo delle dee vulnerabili, colei che incarna il legame filiale, cioè l’archetipo della figlia. In realtà, questa meravigliosa dea dalla pelle fresca e la figura slanciata, ha un’evoluzione che le…
-
Dopo aver fatto la conoscenza di Era, adesso è il turno di un’altra dea anch’ella facente parte della categoria delle dee vulnerabili: Demetra. Ricordiamo brevemente la definizione data a “vulnerabili”. Preferisco ripeterla, perché spesso a questo aggettivo viene data una collocazione negativa, ma non è certo questo il caso. Vengono definite tali quelle dee/donne che…
-
Iniziamo la conoscenza della prima delle dee definite “vulnerabili”. Vengono definite tali quelle dee (e, parlando di figure archetipiche, quelle donne) che hanno bisogno di un forte legame con un’altra persona per sentirsi complete. La loro identità viene definita dal rapporto con l’altro. Per questo si dicono vulnerabili. Al momento che quel legame viene in…
-
Dopo aver passato in rassegna le prime due dee vergini, Artemide e Atena, con le loro nascite, e le loro vite, piene di avventure e fuochi di artificio, è arrivato il momento di conoscere l’ultima di questo terzetto, Estia. Estia era una dea della prima generazione, sorella di Zeus, Poseidone, Ade, Era e Demetra. La…
-
Nell’articolo precedente, abbiamo parlato di Artemide, dea vergine della caccia e della luna, partendo dalla sua incredibile venuta al mondo. Questa volta parleremo di Atena, la cui nascita, a mio avviso, riesce non solo ad eguagliare, ma addirittura a superare quella della sorellastra, in termini di spettacolarità. Atena era la dea vergine della saggezza e…
-
Iniziamo la nostra conoscenza delle dee, e partiamo subito col botto. Così come venne al mondo Artemide, dea della luna e della caccia. La dea fa parte del gruppo delle dee vergini, definite così non in senso materiale o, comunque, non solo, ma nel loro non aver bisogno di un rapporto, di un legame per…