Jung
-
Iniziamo la conoscenza della prima delle dee definite “vulnerabili”. Vengono definite tali quelle dee (e, parlando di figure archetipiche, quelle donne) che hanno bisogno di un forte legame con un’altra persona per sentirsi complete. La loro identità viene definita dal rapporto con l’altro. Per questo si dicono vulnerabili. Al momento che quel legame viene in…
-
Dopo aver passato in rassegna le prime due dee vergini, Artemide e Atena, con le loro nascite, e le loro vite, piene di avventure e fuochi di artificio, è arrivato il momento di conoscere l’ultima di questo terzetto, Estia. Estia era una dea della prima generazione, sorella di Zeus, Poseidone, Ade, Era e Demetra. La…
-
Nell’articolo precedente, abbiamo parlato di Artemide, dea vergine della caccia e della luna, partendo dalla sua incredibile venuta al mondo. Questa volta parleremo di Atena, la cui nascita, a mio avviso, riesce non solo ad eguagliare, ma addirittura a superare quella della sorellastra, in termini di spettacolarità. Atena era la dea vergine della saggezza e…
-
… e così, dopo mille peripezie, con l’aiuto di un mentore saggio e canuto, l’eroe entrò nella caverna più buia, sconfisse il mostro, e tornò al suo villaggio con l’elisir magico, salvando i suoi abitanti e sposando la principessa bella e aggraziata…. State pensando che, dopo un inizio a suon di horror e thriller, io…